MINISTERO DELLA CULTURA: NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE – FAMIGLIE PROFESSIONALI - I NODI VENGONO AL PETTINE!!

Roma -

MINISTERO DELLA CULTURA: NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE – FAMIGLIE PROFESSIONALI - I NODI VENGONO AL PETTINE!!

 

Le lavoratrici e i lavoratori non dimenticano e ricordano che l'accordo sulle famiglie professionali in vigore dal mese di luglio 2023, l’USB P.I. MiC non l’ha sottoscritto dimostrando che la nostra scelta era quella giusta!

Le cinque famiglie professionali, materia di contrattazione, non erano sufficienti a garantire la specificità delle diverse professionalità e competenze!

Era un’occasione importante per disegnare una struttura organizzativa e professionale nuova e adeguata ai tempi, che potesse conciliare quelle esigenze di un sistema flessibile richiesto dalla parte datoriale con le necessarie tutele e prerogative dovute ai lavoratori sia riguardo l’ordinario svolgimento della propria attività lavorativa che all’evoluzione e ai percorsi di crescita professionale a cui tutti, legittimamente, aspirano.

Avevamo segnalato le criticità e i pericoli nei nostri comunicati sindacali di quel periodo pubblicati sul nostro sito beniculturali.usb.it , di un sistema definito per aree e in cui le famiglie professionali costituiscono l’unico elemento di gradualità delle mansioni e della esigibilità delle stesse da parte del datore di lavoro.

Per questo era necessario definire e strutturare tutto con equilibrio evitando, soprattutto, grandi aggregazioni come la famiglia tecnico-specialistica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale coinvolge 13-15 professionalità!

Purtroppo le scelte condivise e approvate a maggioranza sia al tavolo tecnico che a quello sindacale, sono andate verso un’altra direzione.

Quell'accordo, l’hanno sottoscritto tutte le OO.SS. ad eccezione della nostra, le stesse che oggi alzano la voce rendendosi conto di essere senza difese di fronte a scelte politiche-amministrative unilaterali, che non tengono assolutamente conto delle esigenze dei lavoratori come anche dello stesso Ministero.

Le 10 famiglie proposte da USB ad inizio lavori e le successive 7 durante gli innumerevoli incontri tecnici, avrebbero, a monte, garantito le specificità professionali e avrebbero messo al sicuro il funzionamento del MiC oltre a garantire Diritti, Professionalità, Dignità dei lavoratori.

Adesso siamo costretti a lottare ancora, è nel nostro dna sindacale, e non abbassare la guardia nonostante il ritiro della circolare ministeriale sul nuovo ordinamento professionale, per avere il giusto riconoscimento all’impegno quotidiano di ogni dipendente del Ministero, cercando di parare i colpi di una politica che ha obiettivi diversi dalla crescita professionale e della valorizzazione del lavoro del proprio personale.

 

SEMPRE DALLA PARTE DEI LAVORATORI!! ADERITE ALLA NOSTRA O.S.!!!

INSIEME SIAMO IMBATTIBILI!!

ADERITE AL NOSTRO SCIOPERO GENERALE DEL 28 E ALLA MANIFESTAZIONE DEL 29 NOVEMBRE 2025!!